Stakeholder 2020

Dedichiamo attenzione a tutti i nostri stakeholder. Gli impegni che ci assumiamo si basano sui valori del nostro Codice Etico, che definisce le linee guida da adottare nella relazione con ciascun interlocutore, stabilendo priorità, principi e modalità di comportamento per ognuno di loro

Monitorare le dinamiche esterne , considerare le tendenze globali a lungo termine e ascoltare le richieste dei propri stakeholder sono attività fondamentali per un’ impresa che punta alla sostenibilità del proprio business.

Nel corso dell’anno il Gruppo ha avviato un’importante attività di stakeholder engagement, che si concluderà nel 2018, con l’obiettivo di coinvolgere e ascoltare i concedenti – identificati come stakeholder prioritari – rispetto alla diffusione delle tematiche di sostenibilità rilevanti per lo sviluppo del business.

[block:tt_autogrill=ttag_csr_stakeholder]

 

Collaboratori

Email per segnalazioni, casella SA8000, portale intranet Aconnect, Open line.

Consumatori

Survey annuale di customer satisfaction “Feel good?”, attività di CRM e indagini di mercato.

Concedenti e brand partner

Collaborazioni nello sviluppo di progetti, concetti e servizi ad hoc; partecipazione a eventi di settore, incontri one-to-one, partecipazione a survey su tematiche socio-ambientali.

Fornitori

Processi di valutazione e sviluppo nuovi prodotti/concept, audit di qualità, incontri one-to-one.

Azionisti e comunità finanziaria

I manager apicali incontrano con regolarità gli investitori e gli analisti finanziari per discutere la strategia e gli obiettivi del Gruppo, i rischi e le opportunità ed illustrarne i risultati periodici. Inoltre il Gruppo persegue un attivo programma di Investor Relation per facilitare la comprensione della sua attività ed avvicinare gli investitori ai colleghi che operano quotidianamente al servizio della clientela. L’Assemblea degli Azionisti di Autogrill S.p.A. è un momento di confronto con i propri azionisti e un’occasione di incontro tra questi e i membri, esecutivi e non-esecutivi, del Consiglio di Amministrazione e il management di Autogrill.

Collettività

Progetti di sostegno e coinvolgimento; incontri one-to-one; partecipazione a eventi e conference nazionali e internazionali.

Ambiente

Progetti di sostegno e coinvolgimento; collaborazioni con partner e coinvolgimento collaboratori; incontri con enti non profit e partecipazione a eventi di settore/tavoli multi stakeholder.

 

 

 

Creazione di valore economico

Il valore economico generato e distribuito rappresenta la capacità di creare ricchezza e di ripartirla tra gli stakeholder. Nel 2019 il valore economico generato dal Gruppo è stato pari a oltre 5,7 miliardi di euro, mentre il valore distribuito è stato di oltre 4,9 miliardi di euro. L’86% del valore creato è stato distribuito agli stakeholder, sia interni che esterni, mentre il restante 14% è stato trattenuto all’interno del Gruppo.

Prospetto di determinazione del valore economico (K€) 201920182017Stakeholder
Valore economico generato dal Gruppo 5.761.530 5.215.052 5.085.423
Ricavi e altri proventi operativi 5.604.364 5.223.912 5.086.559 Consumatori
Proventi finanziari 5.147 2.061 1.316
Rettifiche di valore di attività finanziarie * 36.357 13 797
Svalutazione crediti (1.496) (1.859) (2.170)
Svalutazioni per perdite di valore di attività materiali e immateriali** 117.158 (9.075) (1.079)
Valore economico distribuito 4.933.000 4.956.642 4.811.249
Costi operativi riclassificati 3.075.627 3.253.606 3.139.194 Concedenti, Fornitori e brand partner
Remunerazione dei collaboratori 1.652.876 1.538.525 1.501.661 Collaboratori
Remunerazione dei finanziatori e azionisti *** 125.215 99.840 93.822 Finanziatori e azionisti
Remunerazione della pubblica amministrazione 75.522 61.119 71.691 Pubblica Amministrazione
Liberalità esterne 3.760 3.552 4.881 Collettività
Valore economico trattenuto dal Gruppo 828.530 258.410 274.174
Ammortamenti 6.123.67 227.807 212.662
Accantonamenti 1.0975 12.823 13.672
Riserve 205.188 17.780 47.840

* Include anche il Risultato da attività operative cessate.
** Al netto di eventuali plusvalenze da cessioni di attività operative.
*** La remunerazione degli azionisti è rappresentata dalla quota di utili di pertinenza dell’anno di riferimento che sarà distribuita a titolo di dividendo nell’anno successivo, come da proposta del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea degli Azionisti. Considerando l’incertezza generata nel breve termine dall’emergenza COVID-19, il Consiglio di Amministrazione ha adottato un approccio prudenziale e ha deliberato di proporre all’Assemblea di non distribuire il dividendo nel 2020 e di destinare l’utile d’esercizio 2019 a utili portati a nuovo.

Ultimo aggiornamento: