AUTOGRILL S.P.A.
RELAZIONE
E BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
AUTOGRILL S.P.A.
RELAZIONE
E BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
Copia di cortesia in PDF. Questa versione è stata preparata per comodità duso
e non contiene le informazioni ESEF come specificato nelle norme tecniche di
regolamentazione ESEF (Regolamento Delegato (UE) 2019/815).
ORGANI SOCIALI
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
1
in carica fino alla data del closing
(3 febbraio 2023)
Presidente
2
Paolo Roverato
E
Amministratore Delegato
3
Gianmario Tondato Da Ruos
E
Consiglieri
Alessandro Benetton
Franca Bertagnin Benetton
Ernesto Albanese
I, 4, 6
Rosalba Casiraghi
I, 5
Francesco Umile Chiappetta
I, 4, 5
Barbara Cominelli
I, 6
Massimo Di Fasanella D’Amore di Ruffano
6, 7
Manuela Franchi
I
Maria Pierdicchi
I, 7
Simona Scarpaleggia
I, 4, 5, 7
Paolo Zannoni
Segretario del Consiglio di Amministrazione
Paola Bottero
COLLEGIO SINDACALE
10
Presidente
Francesca Michela Maurelli
Sindaco effettivo
Antonella Carù
Massimo Catullo
Sindaco supplente
Michaela Castelli
Roberto Miccù
Società di Revisione Legale
11
Deloitte & Touche S.p.A.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
1
in carica dopo la data del closing
(3 febbraio 2023)
Presidente
8
Bruno Chiomento
I, 4, 5, 7
Amministratore Delegato
9
Paolo Roverato
E
Consiglieri
Ernesto Albanese
I, 4, 6
Rosalba Casiraghi
I, 5
Francesco Umile Chiappetta
I, 4, 5
Barbara Cominelli
I, 6
Manuela Franchi
I
Francisco Javier Gavilan
I
Nicolas Girotto
I
Marella Moretti
I, 7
Maria Pierdicchi
I, 7
Xavier Rossinyol Espel
6
Emanuela Trentin
I
Segretario del Consiglio di Amministrazione
Paola Bottero
1 Nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 21 maggio 2020; in carica sino
all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2022.
2 Compiti, deleghe e poteri di ordinaria amministrazione, da esercitarsi con firma
disgiunta, come da delibera consiliare di conferimento della carica, adottata il 18
novembre 2021 a seguito delle dimissioni del consigliere Paolo Zannoni dalla
medesima carica.
3 Compiti, deleghe e poteri di ordinaria amministrazione, da esercitarsi con firma
disgiunta, come da delibera consiliare del 21 maggio 2020.
4 Membro del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate.
5 Membro del Comitato Controllo, Rischi e Corporate Governance.
6 Membro del Comitato Strategie e Sostenibilità.
7 Membro del Comitato per le Risorse Umane.
8 Compiti, deleghe e poteri, da esercitarsi con firma disgiunta, come da delibera
consiliare di conferimento della carica, adottata il 6 febbraio 2023 a seguito del
perfezionamento delle dimissioni del consigliere Paolo Roverato dalla medesima
carica.
9 Compiti, deleghe e poteri di ordinaria amministrazione, da esercitarsi con firma
disgiunta, come da delibera consiliare del 6 febbraio 2023.
10 Nominato dall’Assemblea degli Azionisti del 23 aprile 2021; in carica sino
all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2023.
11 Incarico conferito dall’Assemblea degli Azionisti del 28 maggio 2015, in scadenza
con l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023.
E Amministratore esecutivo.
I Amministratore indipendente secondo i criteri del Codice di Corporate Governance
delle Società quotate nella versione approvata nel gennaio 2020 dal Comitato per
la Corporate Governance e promosso da Borsa Italiana, ABI, Ania, Assogestioni,
Assonime e Confindustria, nonché ai sensi del combinato disposto degli artt. 147-ter,
comma 4, e 148, comma 3, del D.Lgs. 58/1998.
3
ORGANI SOCIALI
Organi sociali
INDICE
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE 6
1.1 ATTIVITÀ 11
1.2 OPERAZIONE STRAORDINARIA NEGOZIATA TRA EDIZIONE E DUFRY 13
1.3 ANDAMENTO DELLA GESTIONE 15
1.3.1 Risultati della gestione economica 15
1.3.2 Risultati della gestione finanziaria 18
1.3.3 Andamento delle principali società partecipate 20
1.4 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE 23
1.5 EVENTI SUCCESSIVI ALLA DATA DI CHIUSURA DEL BILANCIO 25
1.6 ALTRE INFORMAZIONI 27
1.6.1 Dichiarazione di carattere non finanziario 27
1.6.2 Principali rischi e incertezze a cui la società è esposta 27
1.6.3 Corporate governance 27
1.6.4 Direzione e coordinamento 27
1.6.5 Rapporti con parti correlate 28
1.6.6 Attestazione ai sensi dell’art. 2.6.2, comma 7 del Regolamento dei Mercati organizzati
e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. 28
1.6.7 Attività di ricerca e sviluppo 29
1.6.8 Azioni proprie 29
1.6.9 Eventi e operazioni significative non ricorrenti 29
1.6.10 Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali 29
1.6.11 Informazioni ai sensi degli artt. 70 e 71 del Regolamento CONSOB n. 11971/1999 29
1.7 ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI 31
1.8 PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO
E DESTINAZIONE DEL RISULTATO 2022 33
2. BILANCIO DI ESERCIZIO 34
2.1 PROSPETTI CONTABILI 37
2.1.1 Situazione patrimoniale-finanziaria 37
2.1.2 Conto economico 38
2.1.3 Conto economico complessivo 38
2.1.4 Variazioni del Patrimonio netto 39
2.1.5 Rendiconto finanziario 40
2.2 NOTE ILLUSTRATIVE 43
2.2.1 Principi contabili 43
2.2.2 Operazione straordinaria negoziata tra Edizione e Dufry 59
2.2.3 Note alle voci patrimoniali 61
2.2.4 Note alle voci economiche 75
2.2.5 Indebitamento finanziario netto 81
2.2.6 Strumenti finanziari – fair value e gestione dei rischi 82
2.2.7 La stagionalità dell’attività 88
2.2.8 Garanzie, impegni e passività potenziali 88
2.2.9 Altre informazioni 89
2.2.10 Eventi e operazioni significative non ricorrenti 101
2.2.11 Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali 102
2.2.12 Eventi successivi alla data di chiusura del bilancio 102
2.2.13 Autorizzazione alla pubblicazione del bilancio 102
ALLEGATI 103
Elenco delle partecipazioni detenute direttamente o indirettamente in imprese
controllate o collegate 103
Attestazione del Consigliere Delegato e del Dirigente Preposto 109
Relazione della Società di Revisione 110
Relazione del Collegio Sindacale 117
5
INDICE
1. RELAZIONE
SULLA GESTIONE
COMPARABILITÀ DEI DATI, TERMINOLOGIA
E SIMBOLI
COMPARABILITÀ DEI DATI
Come indicato nelle Note Illustrative al bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2022, cui si fa rinvio,
i criteri di stima e valutazione sono i medesimi utilizzati in sede di redazione del bilancio
d’esercizio al 31 dicembre 2021 adeguati e integrati, nel caso, con i nuovi emendamenti e
principi entrati in efficacia nell’anno come dettagliato nello specifico paragrafo delle Note
Illustrative.
TERMINOLOGIA E SIMBOLI
Ricavi: le incidenze sui costi sono espressi rispetto a questa grandezza.
EBITDA: è pari al “Risultato dell’esercizio” escluse le “Imposte sul reddito, i “Proventi
finanziari”, gli “Oneri finanziari”, i “Proventi (oneri) su partecipazioni e rettifiche di valore
di attività finanziarie” e gli “Ammortamenti e svalutazioni” ed è direttamente desumibile dal
prospetto di Conto economico, integrato dalle relative Note Illustrative. Tale indicatore non è
però definito dai principi contabili IFRS; pertanto potrebbe essere non omogeneo e quindi non
confrontabile con quello esposto da altre società.
EBIT: rappresenta il “Risultato operativo” direttamente desumibile dal prospetto di conto
economico.
Posizione finanziaria netta (indebitamento finanziario netto): rappresenta la somma
dell’Indebitamento finanziario netto, determinato secondo quanto previsto dagli “Orientamenti
in materia di obblighi di informativa ai sensi del regolamento sul prospetto (04/03/2021 |
ESMA32-382-1138)”, delle “Attività per beni in leasing” (quota corrente e non corrente), delle
Altre attività finanziarie” classificate nell’attivo corrente e non corrente, a esclusione dei
“Depositi cauzionali”.
Posizione finanziaria netta (indebitamento finanziario netto) escluse le attività e le
passività per beni in leasing: rappresenta la posizione finanziaria netta dedotte le attività e
passività, correnti e non correnti, per beni in leasing.
I dati potrebbero presentare in taluni casi difetti di arrotondamento dovuti alla rappresentazione
in milioni; si segnala che le somme, le variazioni e le incidenze percentuali sono calcolate sui
dati espressi in migliaia e non su quelli, arrotondati, esposti in milioni.
1. Relazione sulla Gestione
9
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE
Autogrill S.p.A. (la “Società”), quotata alla Borsa Valori di Milano, è la Capogruppo del primo
operatore al mondo nei servizi di ristorazione per chi viaggia e opera, tramite le proprie
controllate, nel settore Food & Beverage in circa 30 Paesi nel mondo, con una presenza
particolarmente marcata negli Stati Uniti, in Canada, Italia, Francia, Svizzera e Belgio, e con
presenze qualificate in Germania, Gran Bretagna, nei Paesi del Nord Europa, India e Vietnam.
Dal 1° gennaio 2018, a seguito del conferimento di rami d’azienda in favore delle tre società
interamente possedute Autogrill Italia S.p.A., Autogrill Europe S.p.A. e Autogrill Advanced
Business Service S.p.A. (nell’insieme, le “Conferitarie”), sono rimaste in capo ad Autogrill
S.p.A. le seguenti funzioni: amministrazione, finanza e controllo, relazioni con gli investitori,
pianificazione strategica, sostenibilità, legale, societario e compliance, enterprise risk
management, comunicazione esterna, marketing, sistemi informativi, internal audit, risorse
umane e organizzazione.
1.1 ATTIVITÀ
11
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE
Edizione S.p.A. (“Edizione”), Schema Beta S.p.A. (“Schema Beta”) e Dufry AG* (“Dufry”)
hanno sottoscritto in data 11 luglio 2022 un accordo (il “Combination Agreement”) finalizzato
alla creazione di un gruppo globale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia,
attraverso unoperazione di integrazione di Autogrill S.p.A. (“Autogrill” o la “Società”) in Dufry,
come di seguito descritta (l’“Integrazione”).
L’Integrazione si configura come un trasferimento a Dufry della partecipazione di maggioranza
detenuta in Autogrill da Edizione attraverso la propria controllata Schema Beta, rappresentativa
del 50,3% del capitale sociale di Autogrill in cambio di azioni Dufry di nuova emissione (il
“Trasferimento”). In particolare, quale corrispettivo del Trasferimento, ad Edizione è stato
assegnato un prestito obbligazionario infruttifero convertibile in azioni Dufry di nuova
emissione, con un concambio implicito di 0,158
1
nuove azioni Dufry per ogni azione Autogrill.
Ad esito del Trasferimento, perfezionatosi in data 3 febbraio 2023:
Dufry è diventato l’azionista di maggioranza di Autogrill, con una partecipazione
rappresentativa del 50,3% del capitale sociale di Autogrill, qualificandosi, inoltre, come
soggetto che, a partire dal 6 febbraio 2023, esercita attività di direzione e coordinamento nei
confronti della Società ai sensi degli artt. 2497 e ss. c.c.; e
Edizione ha esercitato il diritto di conversione regolato dal predetto prestito obbligazionario
(il “Diritto di Conversione”), divenendo titolare di 30.663.329 azioni Dufry di nuova
emissione, rappresentative del 25,246% del capitale sociale di Dufry e diventando, inoltre, il
principale azionista di Dufry, con una partecipazione complessiva rappresentativa del 27,5%
del capitale sociale della predetta società
2
.
Il Combination Agreement contiene talune pattuizioni (sinteticamente descritte nella Sezione 2g)
della relazione di corporate governance relativa allesercizio 2022 di Autogrill (la “Relazione”)
riguardanti, inter alia, la governance di Autogrill, in esecuzione delle quali, con efficacia dalla
data del closing del Trasferimento (i.e. il 3 febbraio 2023) (i) è stata modificata la composizione
del consiglio di amministrazione di Autogrill e (ii) è intervenuta la nomina di un nuovo
presidente e di un nuovo amministratore delegato della Società. Per maggiori informazioni a
riguardo, si rinvia ai paragrafi 4.3-bis (Composizione a seguito della Data del Closing), 4.6-bis
(Consiglieri esecutivi a seguito della Data del Closing), 8.2 (Comitato per le Risorse Umane),
9.2 (Comitato Controllo, Rischi e Corporate Governance) e alla Sezione 6 (Comitati interni al
Consiglio di Amministrazione) della Relazione.
Per effetto del Trasferimento, Dufry ha promosso un’offerta pubblica di scambio obbligatoria
con corrispettivo alternativo in denaro sulle azioni Autogrill diverse da quelle oggetto del
Trasferimento, offrendo agli azionisti la possibilità di scambiare azioni Autogrill con azioni
Dufry (quotate in Svizzera presso il SIX Swiss Exchange) in applicazione del medesimo rapporto
* Dufry AG è un player globale nel mercato del travel retail con 2.200 punti vendita in 62 paesi e un fatturato pari a CHF 6,9 miliardi al
31 dicembre 2022.
1 Il concambio pattuito è stato determinato prendendo come riferimento il VWAP a 3 mesi delle azioni Autogrill e delle azioni Dufry
antecedente al 14 aprile 2022 (prezzo undisturbed prima delle anticipazioni di stampa che hanno alterato l’andamento dei titoli).
2 La partecipazione complessiva di Edizione in Dufry alla data del closing (i.e. 3 febbraio 2023) tiene conto, oltre delle azioni oggetto del
Diritto di Conversione, delle azioni Dufry diverse da quelle oggetto del Diritto di Conversione acquistate sul mercato da Edizione tra la
data di sottoscrizione del Combination Agreement e la data del closing.
1.2 OPERAZIONE
STRAORDINARIA
NEGOZIATA TRA
EDIZIONE E DUFRY
13
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE
di cambio riconosciuto allazionista di maggioranza o, in alternativa, di ricevere un equivalente
controvalore in contanti (cash alternative), definito in misura pari a Euro 6,33 per azione (la
OPS Dufry”).
Il periodo di adesione all’OPS Dufry sarà concordato con Borsa Italiana nei termini previsti
dalla disciplina di legge e regolamentare applicabile. In funzione delladesione degli azionisti
di minoranza di Autogrill all’OPS Dufry e della loro scelta di ricevere azioni Dufry (in luogo
della cash alternative), una volta perfezionatesi tutte le operazioni previste dal Combination
Agreement, la partecipazione di Edizione in Dufry potrà attestarsi in un range compreso fra il
27,5% e il 22% del capitale di Dufry.
Il 23 febbraio 2023 Dufry ha comunicato di aver depositato presso Consob il documento di
offerta, destinato alla pubblicazione, relativo allOPS Dufry.
Inoltre, ad esito dell’Integrazione il gruppo Dufry/Autogrill assumerà una nuova
denominazione, tesa a rafforzare la nuova identità nata dalla combinazione dei due leader di
settore..
14
AUTOGRILL S.P.A. RELAZIONE E BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
1.3.1 RISULTATI DELLA GESTIONE ECONOMICA
CONTO ECONOMICO SINTETICO
(m€) Esercizio 2022 Esercizio 2021 Variazione
Ricavi 11,4 5,8 5,6
Altri proventi operativi 1,5 1,8 (0,3)
Totale ricavi e proventi 12,9 7,6 5,3
Costo del personale (14,9) (13,1) (1,8)
Costo per affitti, concessioni e royalties su utilizzo di marchi (0,1) (0,1) -
Altri costi operativi (27,4) (14,1) (13,3)
EBITDA (29,5) (19,7) (9,8)
Ammortamenti e svalutazioni (2,0) (1,9) (0,1)
Risultato operativo (EBIT) (31,5) (21,6) (9,9)
Proventi (oneri) finanziari 4,0 (4,6) 8,6
Proventi (oneri) su partecipazioni e rettifiche di valore di attività finanziarie (2,0) - (2,0)
Risultato ante imposte (29,5) (26,2) (3,3)
Imposte sul reddito (19,6) (2,1) (17,5)
Risultato dell’esercizio (49,1) (28,3) (20,8)
RICAVI
Nel 2022, la Società ha realizzato ricavi da attività d’indirizzo e gestione del Gruppo per € 11,4m,
rispetto a € 5,8m dell’esercizio comparativo.
I risultati dellesercizio 2022 hanno evidenziato una grande crescita, legata principalmente
alla performance del business in tutti i settori operativi. Si ricorda che lesercizio comparativo
comparativo ha risentito nei primi mesi dellanno degli effetti della seconda ondata della
pandemia da COVID-19, registrando successivamente un incremento costante del traffico di
consumatori in tutti i canali di presenza del Gruppo grazie al rallentamento della pandemia stessa
con la conseguente progressiva riduzione delle restrizioni e agli effetti della campagna vaccinale.
L’incremento dei ricavi è determinato principalmente dall’incremento dei riaddebiti delle
“license fee” verso le consociate, in quanto legate ai ricavi del Gruppo che, nell’esercizio 2022,
hanno registrato un notevole aumento in connessione con le performance del business descritte
in precedenza.
1.3 ANDAMENTO
DELLA GESTIONE
15
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE
ALTRI PROVENTI OPERATIVI
La voce “Altri proventi operativi, pari a € 1,5m, include prevalentemente i proventi infragruppo
derivanti dall’utilizzo di licenze software di proprietà della Società da parte delle controllate.
COSTO DEL PERSONALE
Il costo del personale, pari a € 14,9m nel 2022 (€ 13,1m nel 2021), include i costi delle strutture
addette alle attività di indirizzo e gestione del Gruppo: amministrazione, finanza e controllo,
relazioni con gli investitori, pianificazione strategica, sostenibilità, legale, societario e
compliance, enterprise risk management, comunicazione esterna, marketing, sistemi
informativi, internal audit, risorse umane e organizzazione.
L’incremento della voce è correlato principalmente al significativo incremento del costo
dei piani di Performance Share Units rispetto all’esercizio comparativo in conseguenza
dellaccelerazione del vesting period come meglio descritto al paragrafo 2.2.9 “Altre
informazioni - Piani di incentivazione per amministratori esecutivi e dirigenti con responsabilità
strategiche”.
Il costo del personale include, infatti, anche gli oneri per i piani di Phantom Stock Option e i
piani di Performance Share Units per € 3,0m (€ 1,6m al 31 dicembre 2021) relativi al personale
delle soprammenzionate strutture.
COSTI PER AFFITTI, CONCESSIONI E ROYALTIES SU UTILIZZO
DI MARCHI
Lammontare di tali costi nel 2022 è relativo prevalentemente ai canoni di noleggio delle
autovetture, scadenti entro i dodici mesi. Il saldo dell’esercizio 2022, pari a € 0,1m, risulta in
linea con lesercizio precedente.
ALTRI COSTI OPERATIVI
Gli “Altri costi operativi”, pari a € 27,4m, includono principalmente costi di consulenze e di
manutenzione e risultano in aumento rispetto al 2021 (€ 14,1m). La variazione più rilevante è
relativa ai costi di consulenza (€ +13,4m rispetto al 2021), sostenuti in relazione all'Integrazione.
EBITDA
Lesercizio 2022 si chiude con un EBITDA negativo di € 29,5m, rispetto al risultato negativo di
€ 19,7m del 2021 per l’effetto combinato delle variazioni soprammenzionate.
AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
Gli “Ammortamenti e svalutazioni”, pari a € 2,0m, risultano in linea con l’esercizio precedente
(€ 1,9m). Nell’esercizio 2022 non si sono registrate svalutazioni.
PROVENTI (ONERI) FINANZIARI E PROVENTI (ONERI)
SU PARTECIPAZIONI E RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ
FINANZIARIE
Le componenti finanziarie presentano un saldo netto positivo di € 2,0m rispetto al saldo netto
negativo di € 4,6m dellesercizio precedente.
16
AUTOGRILL S.P.A. RELAZIONE E BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
L'incremento rispetto all'esercizio comparativo è principalmente determinato dal dividendo
deliberato dalla società controllata Autogrill Advanced Business Service S.p.A. (€ 4,0m) e dal
beneficio derivante dai minori margini applicati agli utilizzi delle linee di credito e della minore
esposizione debitoria media a fronte dell’attività di rifinanziamento del debito conclusasi
nel corso del mese di dicembre 2021. Tale effetto positivo è parzialmente compensato dalla
riduzione degli interessi attivi, dovuta principalmente al minore montante medio annuo del
credito finanziario vantato dalla Società nei confronti delle proprie controllate per effetto del
rimborso di alcuni finanziamenti avvenuto nel mese di dicembre 2021, e dalla svalutazione della
partecipazione nella società controllata Autogrill Advanced Business Service S.p.A. (€ 2,0m).
Si ricorda che nell'esercizio comparativo si erano inoltre registrati i seguenti effetti a Conto
economico:
un onere relativo alla serie di accordi effettuati con le banche finanziatrici nel corso del mese
di marzo 2021 a seguito del perdurare della pandemia da COVID-19, per la temporanea
sospensione (“covenant holiday”) della verifica dei parametri finanziari (leverage ratio e
interest cover ratio). Tali modifiche contrattuali, in applicazione del principio contabile
internazionale IFRS 9, avevano determinato l’aggiornamento del calcolo effettuato nel
corso del 2020 per la determinazione della differenza tra il valore attuale dei flussi finanziari
modificati scontati utilizzando il tasso d’interesse effettivo originale e il valore attuale dei
flussi finanziari originali, comportando l’iscrizione di un componente negativo pari a € 8,9m;
un onere relativo al rilascio a Conto economico delle commissioni upfront non ancora
ammortizzate riferite ai finanziamenti rimborsati anticipatamente per € 5,0m alla chiusura
delloperazione di rifinanziamento;
un provento relativo al rilascio a Conto economico di una componente positiva pari a
complessivi € 16,8m concernente la quota non ancora ammortizzata dei flussi rilevati a
seguito dellapplicazione del principio contabile internazionale IFRS 9 su finanziamenti
bancari come sopra descritto (€ 13,1m durante l’esercizio e € 3,7m alla chiusura
delloperazione di rifinanziamento).
Le componenti sopra menzionate non hanno comportato alcun effetto sul Conto economico
del 2022.
Si segnala che a oggi non è stata formalizzata alcuna specifica politica di distribuzione dei
dividendi delle società del Gruppo. Con specifico riferimento alle controllate, fino a che
tale politica non sarà adottata, la politica di distribuzione dei dividendi delle stesse sarà
comunque definita autonomamente dalla Società – che è titolare dell’intero capitale sociale
delle controllate ed esercita sulle stesse attività di direzione e coordinamento – con l’intento di
assicurare l’equilibrio economico-finanziario della Società e, allo stesso tempo la coerenza di
detta politica con la dividend policy della Società stessa comunicata al mercato.
IMPOSTE SUL REDDITO
La voce “Imposte sul reddito” dellesercizio 2022 presenta un saldo negativo pari a € 19,6m
rispetto a un saldo negativo di € 2,1m del 2021. Tale variazione significativa è determinata dalla
svalutazione integrale delle attività per imposte differite, in quanto non ritenute più recuperabili
per effetto dell'interruzione del regolamento di consolidato fiscale con Edizione S.p.A. a seguito
del cambio di controllo avvenuto in data 3 febbraio 2023.
RISULTATO DELL’ESERCIZIO
La perdita netta dellesercizio 2022 è pari a € 49,1m rispetto alla perdita netta di € 28,3m
dellesercizio precedente.
17
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE
1.3.2 RISULTATI DELLA GESTIONE FINANZIARIA
3 La voce “Immobilizzazioni finanziarie” include la voce di bilancio “X. Partecipazioni” e i depositi cauzionali per € 0,0m (€ 0,8m nel
2021), inclusi nella voce “XII. Altre attività finanziarie”.
La voce “B. Capitale di esercizio” include le voci di bilancio “V. Altri crediti”, “VI. Crediti commerciali”, “IV. Crediti per imposte sul
reddito”, “XIV. Debiti commerciali” e “XV. Altri debiti”.
La voce “C. Altre attività e passività non correnti non finanziarie” comprende le voci di bilancio “XXI. Piani a benefici definiti”,
“XXII. Fondi per rischi e oneri” e “XIII. Imposte differite attive”.
La voce “Crediti finanziari a medio-lungo termine” non comprende l’importo relativo ai depositi cauzionali a lungo termine (€ 0,0m nel
2022, € 0,8m nel 2021) riclassificato nella voce “Immobilizzazione finanziarie”.
La voce “Debiti finanziari a breve termine” corrisponde alle voci di bilancio “XVI. Debiti bancari” e “XVIII. Altre passività finanziarie”.
La voce “Disponibilità e crediti finanziari a breve termine” include le voci di bilancio “I. Cassa e altre disponibilità liquide” e
“III. Altre attività finanziarie”.
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA RICLASSIFICATA
3
L’informativa sulle variazioni delle voci della situazione patrimoniale-finanziaria riclassificata è
contenuta nelle Note Illustrative cui si rimanda.
(m€) 31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Attività immateriali 0,8 1,0 (0,2)
Immobili, impianti e macchinari 4,0 4,6 (0,6)
Diritto d’uso per beni in leasing 3,8 3,7 0,1
Immobilizzazioni finanziarie 816,6 815,8 0,8
A) Capitale immobilizzato 825,2 825,1 0,1
Crediti commerciali 0,2 0,7 (0,5)
Altri crediti 17,2 22,9 (5,7)
Debiti commerciali (1,0) (2,9) 1,9
Altri debiti (22,7) (15,2) (7,5)
B) Capitale di esercizio (6,3) 5,5 (11,8)
Capitale investito (A + B) 818,9 830,6 (11,7)
C) Altre attività e passività non correnti non finanziarie (2,7) 15,7 (18,4)
D) Capitale investito netto (A + B + C) 816,3 846,3 (30,0)
E) Patrimonio netto 918,3 961,7 (43,4)
Debiti finanziari a medio-lungo termine - 196,5 (196,5)
Passività per beni in leasing a medio-lungo termine 12,1 11,8 0,3
Attività per beni in leasing a medio-lungo termine (8,4) (8,1) (0,3)
Crediti finanziari a medio-lungo termine (220,5) (219,0) (1,5)
F) Indebitamento finanziario netto a medio-lungo termine (216,8) (18,8) (198,0)
Passività per beni in leasing a breve termine 1,7 1,6 0,1
Debiti finanziari a breve termine 197,9 0,3 197,6
Attività per beni in leasing a breve termine (1,1) (1,0) (0,1)
Disponibilità e crediti finanziari a breve termine (83,7) (97,5) 13,8
G) Indebitamento finanziario netto (posizione finanziaria netta) a breve termine 114,8 (96,6) 211,4
Indebitamento finanziario netto (F + G) (102,0) (115,5) 13,5
Passività al netto delle attività per beni in leasing (4,3) (4,3) -
Indebitamento finanziario netto escluse le attività e le passività per beni in leasing (106,3) (119,8) 13,5
H) Totale (E + F + G), come in D) 816,3 846,3 (30,0)
18
AUTOGRILL S.P.A. RELAZIONE E BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
Con riferimento all’indebitamento finanziario netto della Società, si ricorda che nel corso del
quarto trimestre 2021 il Gruppo ha rivisitato la composizione dei propri debiti finanziari, al fine
di ridurre il costo complessivo del debito, migliorarne la flessibilità finanziaria e allungarne la
vita media residua in continuità con le operazioni di finanza straordinaria già completate nel
corso dei primi nove mesi dell’anno.
In tale contesto Autogrill S.p.A. ha sottoscritto in data 28 ottobre 2021 un contratto di
finanziamento per un ammontare massimo complessivo in linea capitale di un miliardo di Euro
con un pool di primarie banche, al quale la controllata statunitense HMSHost Corporation ha
aderito in data 22 novembre 2021.
In data 3 dicembre 2021 sono state completate le attività legate al rifinanziamento di Gruppo
attraverso l’utilizzo della Tranche Term amortizing per € 200m da parte di Autogrill S.p.A. e della
Tranche Term amortizing per $ 347,8m da parte di HMSHost Corporation. La linea revolving di
€ 500m risulta interamente disponibile e può essere utilizzata dalla controllata americana per
massimi $ 200m.
Il contratto originario prevedeva, inter alia, l’obbligo di rimborso anticipato integrale dei
finanziamenti e la cancellazione delle linee di credito se entro 30 giorni dal verificarsi di un
cambio di controllo non si fosse raggiunto un accordo con i finanziatori. Lobbligo di rimborso
per le banche dissenzienti richiedeva un successivo preavviso minimo di 10 giorni.
Nel corso del mese di dicembre 2022, la Società ha richiesto e ottenuto un waiver dalle banche
finanziatrici che prevede che, in caso di cambio di controllo riconducibile alloperazione di
integrazione di Autogrill S.p.A. in Dufry, il rimborso integrale del debito e la cancellazione delle
linee di credito debba avvenire entro il 5° giorno lavorativo successivo al settlement dellOPAS
obbligatoria promossa da Dufry ovvero il 30 settembre 2023 se antecedente (cd. “long stop
date”).
A seguito del trasferimento da parte di Edizione S.p.A. dell'intera partecipazione in Autogrill
a Dufry in data 3 febbraio 2023, la durata dei finanziamenti in essere è di 9 mesi, considerando
l'obbligo di rimborso delle linee term amortizing (€ 200m) e la cancellazione della linea di
credito revolving (ad oggi non utilizzata) entro il 30 settembre 2023. A fronte di tali aspetti, il
valore del debito per tale finanziamento in essere al 31 dicembre 2022 è stato classificato per
l'intero importo nella voce “Debiti bancari” tra le “Passività correnti”.
Al 31 dicembre 2022 il Gruppo vanta disponibilità liquide e linee di credito non utilizzate per
complessivi € 753,9m, al netto della linea revolving da € 500m oggetto di cancellazione a seguito
del cambio di controllo descritto nel paragrafo 1.2. Sulla base della situazione delle linee al 31
dicembre 2022 e in base alle proiezioni finanziarie elaborate dal management, il Gruppo avrà le
disponibilità necessarie al rimborso del debito.
Considerando altresì l'entrata a far parte del Gruppo Dufry, non si rilevano criticità circa la
capacità della Società di far fronte a tali obbligazioni nei modi e nei tempi previsti. Si segnala
infine che, al 31 dicembre 2022, i covenant finanziari, calcolati con riferimento al bilancio
consolidato del Gruppo Autogrill alla medesima data, risultano essere soddisfatti.
In applicazione del principio contabile internazionale IFRS 16 sono iscritte attività e passività
per beni in leasing non correnti rispettivamente per € 8,4m e € 12,1m e attività e passività per
beni in leasing correnti rispettivamente per € 1,1m e € 1,7m.
19
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE
Si riporta di seguito l’indebitamento finanziario netto depurato dell’effetto derivante
dallapplicazione del principio contabile internazionale IFRS 16:
Note (m€) 31.12.2022 31.12.2021 Variazione
Indebitamento finanziario netto (A) (102,0) (115,5) 13,5
II Attività per beni in leasing correnti 1,1 1,0 0,1
XI Attività per beni in leasing non correnti 8,4 8,1 0,3
Attività per beni in leasing (B) 9,5 9,1 0,4
XVII Passività per beni in leasing correnti (1,7) (1,6) (0,1)
XX Passività per beni in leasing non correnti (12,1) (11,8) (0,3)
Passività per beni in leasing (C) (13,8) (13,4) (0,4)
Indebitamento finanziario netto escluse le attività e le passività per beni
in leasing (A + B + C)
(106,3) (119,8) 13,5
Si rimanda al Rendiconto finanziario per una descrizione più dettagliata della generazione
(assorbimento) di cassa della Società.
1.3.3 ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI SOCIETÀ
PARTECIPATE
La Società gestisce, tramite società direttamente o indirettamente controllate, unampia e
articolata serie di attività nel settore Food & Beverage in circa 30 Paesi nel mondo, con una
presenza particolarmente marcata negli Stati Uniti, in Canada, Italia, Francia, Svizzera e Belgio,
e con presenze qualificate in Germania, Gran Bretagna, nei Paesi del Nord Europa, India e
Vietnam.
I risultati del 2022 hanno evidenziato una grande crescita, legata principalmente alla
performance del business del Gruppo in tutti i settori operativi. Si ricorda che lesercizio
comparativo ha risentito nei primi mesi dellanno degli effetti della seconda ondata della
pandemia da COVID-19, registrando successivamente un incremento costante del traffico di
consumatori in tutti i canali di presenza del Gruppo grazie al rallentamento della pandemia
stessa con la conseguente progressiva riduzione delle restrizioni e agli effetti della campagna
vaccinale.
Landamento delle principali società partecipate è qui di seguito descritto.
La controllata di maggiori dimensioni facente capo ad Autogrill S.p.A. è la società statunitense
HMSHost Corporation. Nel 2022 il gruppo di società facenti capo a HMSHost Corporation ha
generato ricavi di vendita per $ 2.793,6m, in aumento del 58,2% rispetto ai $ 1.766,3m del 2021.
L’EBITDA è stato pari a $ 478,0m rispetto ai $ 593,5m del 2021 e con un’incidenza del margine
sui ricavi pari al 17,1% (33,6% nel 2021). Si ricorda che nell’esercizio 2021 HMSHost Corporation
ha beneficiato di una plusvalenza, al netto dei costi accessori, pari a $ 153,1m derivante dalla
cessione del business nelle autostrade statunitensi. L’EBIT è risultato positivo per $ 108,5m
($ 197,2m nel 2021). L’utile dellesercizio attribuibile ai soci è stato pari a $ 28,7m ($ 47,6m
del 2021) e il patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante al 31 dicembre 2022 è pari
a $ 503,6m ($ 477,1m al 31 dicembre 2021).
La controllata Autogrill Italia S.p.A. nel 2022 ha generato ricavi di vendita per € 855,9m, in
aumento del 29,1% rispetto ai € 662,9m del 2021. L’EBITDA è stato pari a € 109,8m, in aumento
del 13,8% rispetto al 2021 (€ 96,4m) e con un’incidenza del margine sui ricavi pari al 12,8%
(14,5% nel 2021). L’EBIT è risultato positivo per € 3,3m (negativo per € 13,3m nel 2021). La
società ha realizzato una perdita netta di € 9,7m, rispetto a una perdita netta di € 28,8m del 2021
e il patrimonio netto al 31 dicembre 2022 è pari a € 112,4m (€ 119,3m al 31 dicembre 2021).
20
AUTOGRILL S.P.A. RELAZIONE E BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
Nel 2022 la controllata Autogrill Europe S.p.A., che detiene partecipazioni in società che
operano nell’Europa continentale ed Europa del sud, ha generato ricavi per addebito servizi alle
società controllate per € 14,2m, con un EBITDA negativo pari a € -0,3m (positivo per € 0,7m
nell'esercizio comparativo). L’EBIT è risultato negativo per € -1,6m. Il risultato netto del 2022
è una perdita netta di € 4,0m, rispetto a un utile netto di € 3,6m dell’esercizio precedente e il
patrimonio netto al 31 dicembre 2022 è pari a € 336,5m (€ 340,3m al 31 dicembre 2021).
La controllata Autogrill Advanced Business Service S.p.A. ha generato ricavi per addebito servizi
amministrativi alle società controllate per € 1,9m, con un EBITDA pari a € 0,1m. La società ha
chiuso l’esercizio sostanzialmente in pareggio come nel 2021 e il patrimonio netto al 31 dicembre
2022 è pari a € 1,3m (€ 5,3m al 31 dicembre 2021).
21
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE
22
AUTOGRILL S.P.A. RELAZIONE E BILANCIO DI ESERCIZIO 2022
1.4 EVOLUZIONE
PREVEDIBILE
DELLA GESTIONE
Il 2023 presenta diverse sfide a cui il Gruppo è chiamato a rispondere; in primis la crescita
dell'inflazione nelle principali aree di business (Nord America ed Europa), il rischio di
recessione o assenza di crescita come indicato dai maggiori istituti di ricerca internazionali,
l'instabilità geopolitica generata dal conflitto tra Russia e Ucraina, nonché una possibile
recrudescenza del fenomeno pandemico.
Nonostante queste incertezze, il Gruppo si attende per il 2023 una crescita del traffico aereo
trainato dai flussi internazionali di passeggeri di tipo leisure, beneficiando della riapertura
delle frontiere e le rimozioni delle restrizioni ai viaggi soprattutto in Asia, con un progressivo
recupero dei volumi a livelli pre-pandemici.
Le priorità del Gruppo per il 2023 rimangono:
garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e dei clienti;
rafforzare la posizione di leadership nel settore della ristorazione per chi viaggia, sia
sfruttando la ripresa del traffico a seguito della pandemia, sia attraverso il continuo
miglioramento di offerta e concept, il focus sulla generazione di cassa e l'implementazione
dei progetti della roadmap strategica ESG Make It Happen.
23
1. RELAZIONE SULLA GESTIONE