Dal semplice adempimento degli obblighi informativi alla valutazione dell’impatto di potenziali eventi sulle decisioni strategiche del Gruppo: uno strumento di gestione a supporto delle attività del Management e del Consiglio di Amministrazione.
Nel mondo di ieri, un gruppo come Autogrill poteva non avere una funzione specializzata nel Risk Management; oggi tutto è diverso.
Guardando al passato modello di gestione dei rischi dal mondo di oggi, periodicamente scosso da crisi globali, chi ha preso parte al cambiamento è consapevole di avere assistito a una "grande trasformazione".
Il cambiamento prende forma
L’occasione per accelerare il cambiamento si presenta nel 2011: il nuovo Codice di Autodisciplina emanato da Borsa Italiana introduce linee guida precise ed innovative in materia di sistema di gestione dei rischi.
Del compito viene incaricato il Dipartimento di Group Enterprise Risk Management – guidato dal 2010 da Anna Fabbri. Il lavoro è intenso, ma il risultato eccellente: viene stilata una roadmap che porterà Autogrill a disporre di un modello di gestione dei rischi innovativo ed efficace.
La presentazione al Consiglio di Amministrazione
Anche per il nuovo modello di gestione del Rischio di Autogrill c’è una data precisa: il 18 ottobre 2012, quando Anna Fabbri, Head of Group Enterprise Risk Management, presenta il lavoro del suo team al Consiglio di Amministrazione, che ne condivide l’impostazione e l'applicazione al piano industriale.
"Tutta l’organizzazione deve contribuire proattivamente alla gestione dei rischi, non solo chi li gestisce direttamente." spiega Anna "Quello che il nostro modello di gestione rischi si propone è di essere integrato nell'intero assetto organizzativo".
L'obiettivo raggiunto
Da allora, molto è cambiato, in Autogrill.
Ora c’è una funzione centrale che offre metodologia e supporto al management delle Region del Gruppo nella gestione dei rischi e offre al Consiglio di Amministrazione uno strumento per valutare l’accettabilità del livello di rischio assunto, compatibilmente con il raggiungimento degli obiettivi aziendali.