iframe style="border:0px #FFFFFF none;" scrolling="no" frameborder="0" marginheight="0" marginwidth="0" height="500" width="970"
Quando si viaggia, ogni tanto è piacevole scordarsi la meta e quello che ci si lascia alle spalle. Il viaggio per il viaggio può essere molto piacevole e regalare libertà e sorprese. Ma sul lavoro non va così. Per crescere professionalmente occorre avere sempre chiari i propri punti di forza e debolezza e lavorarci sopra alla luce dell’obiettivo che si intende raggiungere.
Nella vita professionale, si cresce solo se lo si vuole e si è disposti a mettersi in discussione. Un ambiente di lavoro che spinga al miglioramento costante e guidi in questo percorso è un concreto aiuto al pieno soddisfacimento delle personali aspirazioni professionali. Il programma EmpoWer è uno degli strumenti con cui Autogrill, consapevole dell’importanza strategica dello sviluppo delle competenze interne al Gruppo, intende accompagnare i propri dipendenti verso traguardi sempre più ambiziosi.
EmpoWer: in due si arriva più lontano
Quali sono le mie potenzialità? Ho punti deboli su cui lavorare? Sono queste alcune delle domande che EmpoWer, progetto messo a punto da Autogrill per uno specifico target di lavoratori, aiuta a porsi e risolvere.
"Questo progetto ha significato molto. Ha significato capire più a fondo alcune persone, la loro visione sul tema del genere in azienda, ma anche più in generale la loro visione sull’azienda e su come ci muoviamo".
- Ezio Balarini, Group Chief Marketing Officer
Il programma di formazione, organizzato in una serie di incontri con consulenti esterni , formazione online e incontri one-to-one tra mentore e mentee, è finalizzato a sviluppare e approfondire alcune capacità e potenzialità riconosciute come strategiche all’interno dell’azienda.
EmpoWer ha previsto l’affiancamento di 18 colleghe a 13 senior manager, favorendo lo scambio di competenze, impressioni ed esperienze. L’esperienza ha permessola diffusione di best practices aziendali e il rafforzamento della motivazione dei lavoratori, rendendo sempre più chiaro come collaborare – con la propria affermazione personale e professionale – al successo del Gruppo.
Ogni anno, EmpoWer si concentra su un tema in particolare: l’ultima edizione ha messo al centro delle attività il gender balance.
La diversità di punti di vista è una ricchezza
In un percorso lungo 18 mesi, sotto la guida di due formatrici professioniste, i partecipanti al progetto EmpoWer hanno intessuto un proficuo scambio di esperienze attraverso incontri one-to-one, presentazioni collettive e momenti di ritrovo.
È stato un percorso di rispettivo arricchimento e scambio: le mentee hanno avuto l’opportunità di misurare le loro competenze con quelle di chi occupa posizioni dirigenziali, mentre i mentor hanno potuto toccare con mano il punto di vista sull’azienda e le sue dinamiche di chi ogni giorno si impegna operativamente per la sua crescita.
L’attenzione mirata alle tematiche del gender è stata occasione, poi, per un’attenta riflessione sul valore delle differenze all’interno della vita aziendale: capire le diverse sfumature con cui uomini e donne affrontano l’attività di ogni giorno è il primo passo per mettere a frutto in maniera piena le rispettive capacità.
Dal confronto al successo
La possibilità di confronto e di costruzione di relazioni professionali offerta dal progetto di mentorship EmpoWer avvantaggia i singoli lavoratori, che riescono a individuare il proprio ruolo nell’organizzazione, e il Gruppo nel suo complesso, che potrà contare sull’impegno di persone consapevoli e partecipi della vita aziendale.
"EmpoWer mi ha permesso di fermarmi e capire dove stessi andando e soprattutto di disegnare un percorso di crescita".
- Flavia Pernice, Engeneering specialist -
L’obiettivo finale del programma è quello di facilitare la crescita professionale dei partecipanti. Un traguardo che passa attraverso la condivisione delle esperienze con manager di alto livello, la trasmissione di competenze organizzative chiave, il rafforzamento della cultura aziendale e una forte spinta motivazionale a fare bene.