Nell’attuale scenario internazionale è generalmente diffusa la convinzione che le grandi multinazionali debbano ampliare la propria responsabilità oltre i confini aziendali. Un attento e scrupoloso controllo della supply chain acquista perciò sempre maggiore importanza, per garantire la qualità e il rispetto degli standard etici.
La gestione dell’impatto etico, ambientale e sociale a tutti i livelli della supply chain diventerà infatti sempre più cruciale per il successo del business del Gruppo negli anni a venire.
In quanto società multinazionale, Autogrill opera con fornitori di differenti Paesi, in diversi ambiti culturali, sociali ed economi. L’obiettivo principale delle Autogrill Group Supply Chain Sustainability Guidelines è quello di indirizzare le società del Gruppo a lavorare con fornitori che condividono i principi di sostenibilità del Gruppo e gestiscono il proprio business in modo etico e responsabile, rispettando le persone e l’ambiente.
I requisiti per i fornitori previsti dal documento si basano sui più rilevanti accordi, convenzioni e standard internazionali (quali: i 10 principi del Global Compact ONU, le Linee guida OCSE per le imprese multinazionali, le Linee guida ISO 26000 e i Principi guida delle Nazioni Unite sulle imprese e i diritti umani) e sono perfettamente allineate alle disposizioni del nostro Codice Etico.
Il documento è stato sviluppato con il supporto della Global Compact Network Italy Foundation. La fondazione agisce come referente locale per il
UN Global Compact, un'iniziativa per la promozione di una cultura del management responsabile lanciata e promossa dalle Nazioni Unite.