Principi
La politica retributiva del Gruppo è approvata dal Consiglio di Amministrazione e costituisce uno dei principali strumenti di gestione che la Capogruppo definisce nella loro attività di indirizzo e coordinamento.
I principi di fondo cui si ispira mirano a:
- supportare la business strategy di Autogrill;
- promuovere la cultura della performance;
- essere coerenti con i valori aziendali.
Obiettivi
Le politiche e i programmi di remunerazione che il Gruppo Autogrill adotta per i propri Amministratori
esecutivi e dirigenti con responsabilità strategiche (gli “executive”) sono progettati al fine di:
- rispettare le indicazioni di una governance chiara e trasparente;
- essere compliant rispetto al quadro normativo vigente;
- consentire alla Società e al Gruppo di essere competitivi sul mercato degli executive a livello di remunerazione globale;
- remunerare gli alti livelli di performance motivando gli executive a incrementare redditività e valore per gli azionisti;
- assicurare equità e correttezza interna al fine di riconoscere il contributo di tutte le persone ai risultati aziendali;
- promuovere motivazione e sviluppo delle professionalità individuali, generando significativi differenziali di trattamento in funzione delle performance conseguite.
Il sistema Autogrill
Il sistema di remunerazione adottato da Autogrill è contraddistinto principalmente da due Componenti:
Per l’elenco esaustivo di tutte le componenti che caratterizzano il sistema di remunerazione del Gruppo si rimanda alla Relazione sulla Remunerazione.
Relazione sulla remunerazione
E’ possibile approfondire il tema remunerazione consultando la versione più recente della Relazione sulla Remunerazione.