Questa è la storia di Academy, il programma attraverso cui diamo forma al nostro domani.
Un progetto in continuo movimento, di cui abbiamo tanto da raccontare.
L’esigenza crescente di apprendere nuovi strumenti e sviluppare competenze è diventata cruciale per un Gruppo come il nostro che richiede a ciascun collaboratore efficienza ed expertise nell’esercizio della propria attività.
Quando, nel mese di novembre, i responsabili delle Risorse Umane dei diversi Paesi europei si incontrano a Bruxelles per discutere il progetto, l’obiettivo è di dar vita ad un programma formativo internazionale capace di rafforzare l’identità del Gruppo attraverso la creazione di una cultura organizzativa comune, basata sulla condivisione di linguaggi, competenze, strumenti e best practice.
Non solo. L’intenzione è anche quella di favorire la cooperazione tra colleghi provenienti da 9 Paesi europei, offrendo loro occasioni di incontro e conoscenza reciproca. Come regola chiave i training di Academy vengono svolti in diverse sedi europee e utilizzano l’inglese come linguaggio comune. Inoltre, per dare al programma di formazione una prospettiva internazionale la supervisione di Academy viene affidata ad Ilaria Bottaro (Italia) e a Delphine Chambost (Francia).
Bruxelles è stato solo l’inizio: nell’arco di un anno abbiamo avviato Academy e Academy Operations l’una dedicata al personale degli Headquarter, l’altra ai collaboratori della rete, già attiva in Italia e Spagna, e presto anche in Francia, Belgio e Paesi Bassi.
Cosa si racconta di Academy

"Una piccola concessione è il primo passo verso la soluzione del problema"
"Prima di Academy, uno degli aspetti che trovavo più difficili nel mio lavoro era quello di riuscire a trovare un bilanciamento tra le esigenze di tutte le parti coinvolte in un’attività.
Academy mi ha dato modo di comprendere come risolvere situazioni apparentemente bloccate: ora analizzo i problemi nel loro complesso e so che spesso una piccola concessione è un grande passo avanti verso l’obiettivo finale."
“Ora ho una visione più completa del mio lavoro”
"La maggiore difficoltà nella gestione di progetti complessi è riuscire a bilanciare interessi, costi e tempo a disposizione lavorando a volte sotto pressione. Per questo, un buon leader è quello che riesce a valutare tutto e a far lavorare l’intero team nella consapevolezza che il primo obiettivo è quello di fare il massimo possibile. Il corso Project Management Advanced è stato molto utile, perché mi ha insegnato ad avere uno sguardo più astratto e completo sui progetti da gestire, in maniera coinvolgente e con formatori preparati. Inoltre, essendo svolto tutto in inglese, è stato anche un utile esercizio per chi deve lavorare ogni giorno in un contesto fortemente internazionale."
Claudio Cobrera, Maintenance and Opex Manager, intervistato sul corso Project Management Advanced


“Un metodo davvero efficace”
"Ho scelto i corsi su cui sentivo di avere qualche lacuna, e, devo ammettere di essere soddisfatta. Credo che il segreto risieda nel metodo: attraverso la simulazione di situazioni lavorative tipiche, in cui devi interagire con altri colleghi come accade in ufficio, i formatori riescono veramente a trasferirti un bagaglio di strumenti e di tecniche applicabili poi nell’attività quotidiana."
Monica Sini, Senior Legal Specialist, sulle tecniche formative adottate durante le lezioni in aula.
Cosa si racconta di Academy Operations
“Lavoro di squadra e organizzazione per raggiungere gli obiettivi”
"Nel mio lavoro l’efficienza è fondamentale. Qui tutto è in continuo movimento e in perenne cambiamento: i clienti, i prodotti, il volume stesso della attività sono soggetti a picchi orari piuttosto che stagionali. Puoi fronteggiare tutto questo solo facendo squadra e puntando su un’organizzazione del lavoro quanto più efficace possibile: ora, grazie alle tecniche che ho imparato, so come motivare il team e gestire al meglio le risorse."
Giuseppe Lo Re, Manager a Ponte Scaligera, commentando i corsi “La squadra per il business” e “Organizzazione del lavoro” di Academy Operations
“Ho capito che l’azienda sta credendo in me, dandomi possibilità di crescere”
"Con Academy c’è stato un grosso passo avanti per quanto riguarda la formazione. Nei contenuti, ma anche nelle modalità di fruizione dei corsi stessi: quelli online offrono grande interattività, riproducendo ambienti e situazioni della propria quotidianità lavorativa. C’è grande entusiasmo e propositività attorno a questi corsi: ora sono gli stessi collaboratori a chiederne di nuovi."
Marta Mori, Direttore a Serravalle, commentando i corsi di Academy Operations, in particolare quelli online